Ital Uil - Istituto Tutela e Assistenza Lavoratori
RESPONSABILE
Cristina Morstabilini
COLLABORATRICI
Emanuela Ferreri, Luisa Locatelli e Aurora Pisaneschi (Sede di Bergamo)
Michela Ciglioni (Sede di Treviglio)
Roberta Rinaldi (Sede di Villongo)
Emanuela Riviera (Sede di Ponte S. Pietro)
SERVIZI
• Pensioni di invalidità
• Pensioni estere
• Regolarizzazione e accertamento posizioni contributive:
• versamenti volontari
• recupero contributi
• rinnovo documenti
• Infortuni sul lavoro, malattie professionali
• Trattamenti previdenziali pubblici dipendenti
• Trattamenti di malattia, maternità, cure termali, assegno unico, disoccupazione, mobilità
• Invalidità civile, indennitò di accompagnamento
• Permesso di soggiorno
• Ricongiungimento familiare
SEDE
Ufficio provinciale Bergamo
Via S. Bernardino, 72/e
CONTATTI
Tel. 035.22.52.18
email: italuilbg@libero.it
PEC: bergamo@pec.italuil.it
WEB Nazionale: www.ital-uil.it
📣 Legge di bilancio 2025: le principali novità!
Tra conferme e nuove misure, il testo presenta diverse novità che riguardano famiglie, lavoratori e pensionati con interventi che toccano ambiti differenti: dalle pensioni al fisco, dal sostegno del reddito alla natalità.
❓ Cosa cambia con la nuova Legge di bilancio da gennaio 2025?
Per le famiglie:
🔹viene introdotto il “bonus nuove nascite” di mille euro a figlio, per nuclei con ISEE sotto 40mila euro;
🔸salgono a tre mesi i periodi di congedo parentale all’80%;
🔹viene confermato e reso strutturale il “bonus nido”.
Sulle pensioni:
🔹vengono prorogate le misure di flessibilità in uscita Quota 103, Opzione donna e Ape Sociale;
🔸aumentano le pensioni minime del 2,2%;
🔹viene prevista la possibilità di accedere alla pensione a 64 anni cumulando la previdenza obbligatoria con quella complementare.
❓ Vuoi conoscere le altre novità?
Scorri il carosello 👉 per maggiori info sulla nuova legge finanziaria.









🔵 Da gennaio 2025 arriva un nuovo sostegno per gli anziani ultraottantenni non autosufficienti: 850€ al mese per favorire l’assistenza e la domiciliarità.
➡️ Prende il nome di Prestazione Universale questa nuova misura introdotta dalla Legge di Bilancio 2025. Un aiuto molto specifico e con condizioni ben precise che rendono la platea di beneficiari non così estesa come può sembrare.
Chi può richiederlo?
📌anziani over 80;
📌coloro che hanno un bisogno assistenziale gravissimo (certificato dall’INPS);
📌chi ha un ISEE ≤ 6.000€;
📌chi percepisce già l’indennità di accompagnamento.
Se il pagamento dell’indennità di accompagnamento, per qualsiasi motivo, dovesse cessare la prestazione universale non potrà più essere erogata.
Come usarlo?
🔹 per remunerare il costo del lavoro di cura e assistenza svolto da lavoratori domestici riconosciuti;
🔸 per acquistare servizi destinati al lavoro di cura e assistenza e forniti da imprese e professionisti qualificati nel settore dell’assistenza sociale non residenziale.
Puoi approfondire qui questa nuova prestazione:
👉 https://cutt.ly/9e2pZpJx
